L’imbroglio del clima. Bugie, disinformazione e soluzioni-non soluzioni
(NOTA: Nel 2019, a ridosso del COP 26 di Glasgow, Raniero Regni scrisse questo pezzo sulla disinformazione. Lo riproduciamo qui perche’ ci sembra ancora piu’…
(NOTA: Nel 2019, a ridosso del COP 26 di Glasgow, Raniero Regni scrisse questo pezzo sulla disinformazione. Lo riproduciamo qui perche’ ci sembra ancora piu’…
Nel febbraio 2023 Il TAR dell’ Umbria aveva respinto il ricorso del Comune di Gubbio contro l’ impiego di rifiuti CSS come combustibile da parte…
Gubbio non è un feudo Venerdì 28 aprile presso la sala del Refettorio della Biblioteca Sperelliana di Gubbio si è tenuto un incontro dal titolo …
Il diniego con cui un funzionario della Regione Umbria ha impedito la partecipazione dei comitati locali al tavolo di Valutazione di impatto strategico sulla pre-adozione…
Le associazioni hanno presentato un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica
EMERGENZA SANITARIA- le associazioni dei cittadini hanno raccolto dati e segnalazioni su tre cementifici a Galatina (Lecce), Sesto Campano (Isernia), Gubbio (Perugia). Preoccupa l’aumento dei tumori e la concentrazione di diossina.
INQUINAMENTO - Due cementerie sono state autorizzate a bruciare 100mila tonnellate l'anno di Css senza che fosse rilasciata la Valutazione di impatto ambientale e senza una valutazione degli effetti cumulativi dei due impianti sulla salute dei cittadini. Che avevano già scritto al presidente Mattarella
Articolo di Sam Spade pubblicato su Micropolis
1 Maggio 2022
Dal Blog del Fatto Quotidiano, Ambiente & Veleni
articolo di Maurizio Malo
4 Marzo 2022