
Cementifici, il caso arriva in Parlamento
Quattro associazioni hanno realizzato un dossier depositato il 6 giugno in Commissione Ambiente della Camera
Quattro associazioni hanno realizzato un dossier depositato il 6 giugno in Commissione Ambiente della Camera
Non più confinata nel perimetro del Salento, ora la questione di sposta in Parlamento. Il caso Colacem approda infatti in Commissione
EMERGENZA SANITARIA- le associazioni dei cittadini hanno raccolto dati e segnalazioni su tre cementifici a Galatina (Lecce), Sesto Campano (Isernia), Gubbio (Perugia). Preoccupa l’aumento dei tumori e la concentrazione di diossina.
INQUINAMENTO - Due cementerie sono state autorizzate a bruciare 100mila tonnellate l'anno di Css senza che fosse rilasciata la Valutazione di impatto ambientale e senza una valutazione degli effetti cumulativi dei due impianti sulla salute dei cittadini. Che avevano già scritto al presidente Mattarella
Articolo di Sam Spade pubblicato su Micropolis
1 Maggio 2022
Articolo di Ilaria Proietti, pubblicato sul Fatto Quotidiano,
9 Aprile 2022
Dal Blog del Fatto Quotidiano, Ambiente & Veleni
articolo di Maurizio Malo
4 Marzo 2022
Articolo di Sam Spade pubblicato su Micropolis
Gennaio 2022
Comunicato stampa del Coordinamento Regionale Umbria Rifiuti Zero.
21 Gennaio 2022