
Perche’ l’ Ordine dei Medici di Trento si oppone a un nuovo inceneritore
Il miglior rigfiuto e’ quello non prodotto: I medici consapevoli sono per l’ economia circolare, contro l’ incenerimento Con un intervento dal titolo “Considerazioni…
Il miglior rigfiuto e’ quello non prodotto: I medici consapevoli sono per l’ economia circolare, contro l’ incenerimento Con un intervento dal titolo “Considerazioni…
Sul cementificio COLACEM di Galatina L’ Espresso del 30 ottobre ’22 ha pubblicato una inchiesta a firma di Pierfrancesco Albanese. Abbiamo pensato di riassumerlo per…
EMERGENZA SANITARIA- le associazioni dei cittadini hanno raccolto dati e segnalazioni su tre cementifici a Galatina (Lecce), Sesto Campano (Isernia), Gubbio (Perugia). Preoccupa l’aumento dei tumori e la concentrazione di diossina.
INQUINAMENTO - Due cementerie sono state autorizzate a bruciare 100mila tonnellate l'anno di Css senza che fosse rilasciata la Valutazione di impatto ambientale e senza una valutazione degli effetti cumulativi dei due impianti sulla salute dei cittadini. Che avevano già scritto al presidente Mattarella
Dopo l’Audizione con ARPA e USL1 UMBRIA, la commissione speciale Ambiente convoca i Comitati e le Associazioni: NO CSS Gubbio, Conca Eugubina, ISDE Umbria e…
Sintesi DELLA COMUNICAZIONE di Luciano Blois e Aimé Lay-Ekuakille presentata al XXIII congresso mondiale IMEKO intitolato “Measurement: sparking tomorrow’s smart revolution”. 30 Agosto 2021, Yokohama, Giappone.
titolo: ENVIRONMENTAL IMPACTS FROM ATMOSPHERIC EMISSION OF HEAVY METALS: A CASE STUDY OF A CEMENT PLANT (Impatti ambientali dovuti alle emissioni di metalli pesanti in atmosfera: il caso studio di un cementificio).