OSSERVAZIONI AL PIANO REGIONALE DEI RIFIUTI DELLA REGIONE UMBRIA
Premesso che la Giunta Regionale, nella seduta del 15 giugno 2022, con Deliberazione n. 600, ha preadottato il Piano Regionale per la Gestione Integrata dei…
Premesso che la Giunta Regionale, nella seduta del 15 giugno 2022, con Deliberazione n. 600, ha preadottato il Piano Regionale per la Gestione Integrata dei…
Il 19 Luglio 2023 il Ministero dell’ Ambiente (MASE) ha inviato alla Commissione Europea il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima per il 2023…
La CIA Umbria esprime preoccupazione per le 50mila tonnellate l’anno di Combustibile solido secondario (Css), ottenuto dal trattamento dei rifiuti, che potrà essere bruciato come co-combustibile in ognuna delle due cementerie di Gubbio. Si unisce alla richiesta già avanzata dal sindaco di Gubbio alla Regione Umbria, di una necessaria e improrogabile Valutazione di impatto ambientale, nella convinzione che sia il modo corretto di procedere per tutelare le aziende agricole territoriali ed evitare il rischio di eventuali danni e ricadute negative non solo per le produzioni agricole locali, ma per l’intero settore agroalimentare, compreso il turismo.
Al Sindaco Prof. Filippo Mario Stirati e p.c. Assessore all’Ambiente Ing. Alessia Tasso e p.c. Dirigente Settore Territorio e Ambiente Ing. Francesco Pes e p.c.…
E’ indispensabile che la Commissione Tecnica PNRR-PNIEC, istituita con D.L. 23.6.2021, n.92, che dovrà occuparsi dello svolgimento delle procedure di valutazione ambientale, venga integrata con esperti in campo medico, epidemiologico capaci di valutare l’impatto sanitario
Recovery Plan Italia vs Next Generation Eu. Pretendiamo un cambio di rotta da parte del governo italiano.
Necessaria un’attenta valutazione dei PNRR in nome del principio DNSH “Non arrecare danno significativo”
A rischio l’ambiente e la salute dei cittadini
Lettera aperta alle Commissioni Ambiente e Affari Costituzionali del Parlamento italiano