CSS questo sconosciuto
A seguito di una interpellanza della regione Lazio il Ministero dell’ Ambiente (MASE) ha dichiarato che per diventare “rifiuto speciale” i rifiuti urbani devono subire…
A seguito di una interpellanza della regione Lazio il Ministero dell’ Ambiente (MASE) ha dichiarato che per diventare “rifiuto speciale” i rifiuti urbani devono subire…
Così l’Italia ha salvato i fast-food e l’industria degli imballaggi monouso Salta la stretta sugli imballaggi grazie agli eurodeputati italiani che sono stati determinanti per…
Vorrei chiedervi dieci minuti per illustrare queste cinque affermazioni: Bruciare rifiuti non ha senso dal punto di vista climatico, ambientale, sanitario, ma soprattutto economico…
COMUNICATO STAMPA: 14 novembre ore 9:30 davanti alla Regione Umbria (piazza Italia) per dire NO GRAZIE A UN NUOVO INCENERITORE PER L’UMBRIA Da 14…
VIVO GUBBIO sostiene che la sentenza del Consiglio di Sato si applica ai lor cementifici ma non ai nostri Css nei cementifici, la vicenda…
Annamaria Moschetti è una pediatra di Taranto che da 30 anni si occupa delle malattie dei bambini causate dall’inquinamento ambientale. Ha vinto il premio «Ambientalista…
EMERGENZA SANITARIA- le associazioni dei cittadini hanno raccolto dati e segnalazioni su tre cementifici a Galatina (Lecce), Sesto Campano (Isernia), Gubbio (Perugia). Preoccupa l’aumento dei tumori e la concentrazione di diossina.
INQUINAMENTO - Due cementerie sono state autorizzate a bruciare 100mila tonnellate l'anno di Css senza che fosse rilasciata la Valutazione di impatto ambientale e senza una valutazione degli effetti cumulativi dei due impianti sulla salute dei cittadini. Che avevano già scritto al presidente Mattarella